

Sono tanti, infatti i finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea, da Ministeri, Regione e Fondazioni. Visto che i trasferimenti, da parte della Regione, si riducono di anno in anno, perché non attrarre risorse chiedendo di avere finanziati dei progetti?
Potersi avvalere di personale in grado di lavorare con professionalità nella stesura di progetti appare sempre più importante in vista dei prossimi innumerevoli bandi comunitari previsti per questo sessennio (PON, POR, IFTS, Corsi FSE, Progress, Gioventù in azione, Programma Lifelong Learning e diversi altri programmi).
Per il Centro Orizzonte Lavoro, Sac. Vincenzo Giammello.
“GESU’ INSEGNACI A PREGARE”
Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdonaci i nostri peccati,
perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore, e non ci indurre in tentazione”.
Poi aggiunse: “Se uno di voi ha un amico e va da lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da mettergli davanti;
e se quegli dall’interno gli risponde: Non m’importunare, la porta è già chiusa e i miei bambini
sono a letto con me, non posso alzarmi per darteli; vi dico che, se anche non si alzerà a darglieli
per amicizia, si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono almeno per la sua insistenza.
Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto.
Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi,
se il figlio gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? O se gli chiede un uovo,
gli darà uno scorpione? Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli,
quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!”.
Parola del Signore
RIFLESSIONE SULLA PERGHIERA
Come accade per i nostri bisogni fondamentali dal punto di vista biologico, dal punto di vista del nostro bisogno relazionale, c'è la necessità di avere un amico o un'amica, di entrare in relazione, così la preghiera si pone in quest'ottica. La preghiera é molto semplice, ma come le cose semplici possono essere anche molto complicate. Perché le cose semplici sono talvolta le più complicate. Un monaco, maestro di spiritualità contemporaneo, dal nome Andrè Louf, andando a trovare dei monaci sul monte Athos, monaci specializzati sulla vita di preghiera, parlando con un vecchio monaco gli domandò: "Lei che ha dedicato una vita alla preghiera, qual è il segreto della preghiera ?" E lui rispose: "Guarda, nel mio cuore prima c'era un grande sasso, ad un certo punto Gesù prese questo sasso, lo ha tolto e la fonte che avevo dentro ha incominciato a zampillare e non si é più fermata". A me pare che questa é la definizione più bella che si può dare della vita di preghiera. La preghiera non é solo un'arte o un fatto di tecnica, ma é scoprire la fonte zampillante che io ho dentro di me.
Momento personale:
Qual è il mio sasso?
Cosa mi impedisce di toglierlo?
Prendo un impegno.
19 Febbraio 2010
Linda oggi ci ha parlato dell’ultimo argomento riguardante il Sistema Preventivo di San Giovanni Bosco.
Questo Sistema si basa su 3 pilastri :
Ragione: Il metodo con cui l’animatore motiva i ragazzi ad applicarsi nelle attività proposte e il mettere in luce le correzioni facendo attenzione a darle privatamente.
Religione: Per far crescere i giovani bisogna avere pazienza e la forza di non mollare mai per creare onesti cristiani.
Amorevolezza: E’ il sentirsi amato e dare amore tra il giovane e l’animatore, e viceversa.
Per far si che questi 3 pilastri vengano messi in pratica l’animatore deve essere sempre PRESENTE, per aiutare i ragazzi a rispettare le regole, consigliarli e correggerli amorevolmente, e come unico scopo deve avere IL BENE DEI RAGAZZI e non i propri “TORNACONTI”
L’Assistenza Preventiva, altro cardine del sistema educativo, è basata su più punti importanti :
· Conoscere personalmente ogni ragazzo e imparare il suo nome;
· Dialogare con tutti e avere un accoglienza gioiosa;
· Valorizzare le qualità di ogni ragazzo;
· Condividere le attività con i ragazzi;
· Conoscere la loro storia e cercare i lati positivi per farli crescere onestamente;
· Saper dare la parola giusta al momento giusto;
· Mantenere un ambiente educativo;
· Proporre nuove iniziative.
Un grazie a Rosa Linda Romano
Andrea Palma
manda free sms da web
Non sei
completamente
vestito finché
non indossi un sorriso!