
Naturalmente permane la presenza di qualche ambulante scontento che si ostina a non allestire la bancarella perché spera di tornare alla vecchia sistemazione, o che più semplicemente chiede di rivedere l’assegnazione delle aree considerando, ad esempio, la piazza Mascagni destinazione ottima per il mercato della frutta, attualmente sistemato sotto il Liceo Classico-Scientifico.
Le forze dell’ordine sono state presenti sin dall’inizio per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’attività commerciale.
Purtroppo rimane irrisolto il problema della viabilità, aggravato dalla presenza delle due scuole, elementare e media, vicine all’area in questione, e alla scarsa presenza di vigili urbani che regolino il traffico. Permane la cattiva abitudine dei genitori che devono prelevare i figli da scuola di parcheggiare in divieto di sosta o in doppia fila, rendendo la via Libertà quasi impossibile da attraversare nelle ore di punta; la presenza del mercato il giovedì accresce il problema traffico della parte sud del Paese. Dagli stessi ambulanti arriva la proposta di rendere,durane il giovedì mattina, la via Libertà a senso unico, in modo da creare, con la via Libero Grassi e quindi la galleria, un circuito che permetta di muoversi tra le zone principali del Paese snellendo di molto il traffico.
Inoltre si ritiene necessaria l’attivazione di navette che permettano di raggiungere il mercato rinunciando al mezzo proprio, vista la scarsità di parcheggi nelle aree adiacenti al Piano Sant’Ippolito.
La nuova collocazione pare definitiva. Ci si augura che dopo le prime scosse di assestamento la situazione si stabilizzi a favore della totalità dei commercianti e dei cittadini.
Rosa Linda Romano
Nessun commento:
Posta un commento